Un cristiano occidentale, quando entra nel tempio ortodosso per la Divina Liturgia, si trova in un mondo sconosciuto. Lui entra in una chiesa, nella quale, forma, arredamento e ornamento non soltanto sottostanno ad una tradizione, ma hanno anche un proprio significato. Dopo essere passato per il nartece, lui si trova nella navata, che non ha la forma rettangolare cui è abituato, bensì quella quadrata, totalmente vuota, se non si tiene conto di alcune sedie, destinate per i malati e deboli. Alza la testa, ed ecco il Cristo Pantocratore, che lo guarda con maestà dall'alto della cupola centrale. Attorno al tamburo che sostiene la cupola, ecco i profeti, gli apostoli e i confessori, simili agli angeli, e sulle volte attorno alla cupola, ecco i cherubini e serafini, i quattro evangelisti e alcune scene della vita di Cristo; di solito emergono quelle che si ricordano nei calendari liturgici. Sulle pareti, vediamo le figure dei monaci e degli asceti, dei martiri, dei confessori e dei maestri; la schiera dei santi, cornice a se stessa, è come se racchiudesse tutta l'assemblea orante. Dietro, sulla parete occidentale della navata, è presentata l'Assunzione della Vergine Maria (Dormizione), invece sulla parete orientale, si alza una barriera adornata di icone: l'iconostasi, che separa la navata dal santuario. Questa barriera può essere bassa o anche arrivare fino all'arco. Nel centro si trova una porta a due battenti; ai lati due porte ad un battente. Sull'iconostasi in alto, come regola, sono riprodotti gli ornamenti della navata, in fresco o in mosaico. A destra della porta centrale a doppio battente, chiamate anche "porte sante", si trova l'immagine del Cristo Pantocratore, a sinistra invece, quella della Vergine Maria con Bambino. Sulle porte sante viene riprodotta l'Annunciazione, e sulle due porte laterali ad un battente, chiamate anche "settentrionale" e "meridionale", gli arcangeli Michele e Gabriele oppure i santi diaconi. Direttamente sopra le porte sante è riprodotta l'Ultima Cena. La seconda fila delle icone, chiamata l'ordine delle feste, è formata da icone che presentano azioni salvifiche di Cristo nella sua vita terrestre; si ricordano le più importanti feste del calendario liturgico. Sopra di esse, nella terza fila, chiamata anche l'ordine della Deesi, vengono presentati gli apostoli, rivolti in atteggiamento di preghiera verso il centro, dove in trono siede lo stesso Cristo, e ai suoi lati i due principali intercessori per l'umanità, la Vergine Maria e Giovanni Battista. A volte c'è anche una quarta fila, chiamata l'ordine dei profeti, nella quale si trovano i profeti, situati ai due lati della Vergine con Bambino, e tutta l'iconostasi abbraccia la croce su cui è dipinta l'immagine del Signore crocifisso (nel tempio non ci sono immagini tridimensionali) con la Vergine Maria e l'Apostolo Giovanni ai suoi lati.Quando le porte sante sono aperte, dal centro del santuario (il quale, come regola, ha forma di un'abside semicircolare) quelli che pregano possono vedere l'altare, riccamente adornato, di forma cubica; sopra di esso si trovano la croce, le lampade e l'arca, molte volte a forma di tempio, in cui si conserva il pane consacrato durante l'eucarestia. Se osserviamo la pittura del santuario, nella parte più bassa troviamo due file con i vescovi, vestiti per la liturgia e rivolti verso l'altare. Sopra di loro c'è Cristo che comunica gli apostoli, con una mano distribuisce il pane consacrato e con l'altra dà il calice. Dalla cupola semisferica dell'abside, sopra il santuario, la Vergine guarda verso la navata (la sua immagine si può vedere molte volte dalla stessa navata, sopra dell'iconostasi). Quelli che pregano probabilmente non vedranno l'altro altare sul quale si preparano il pane e il vino eucaristici; vi si accede attraverso la porta settentrionale dell'iconostasi. Non vedranno neppure la pittura sopra di esso, che presenta la nascita, la morte e la sepoltura di Cristo. Neanche potranno guardare nella parte meridionale dell'abside, che serve per sacrestia. Un tipico tempio ortodosso, con tutte le sue lampade, le candele e l'odore dell'incenso che penetra tutto, si distingue molto dall'atmosfera della celebrazione cui è abituato un uomo occidentale. Il tempio è molto più di un posto dove si raduna un'assemblea in preghiera; esso è l'immagine del cielo sulla terra. Se le parti basse della navata rappresentano il mondo visibile, la cupola e ancora di più la parte dove si trova il santuario sono simboli del cielo, dove gli angeli, gli arcangeli e tutte le forze celesti rendono culto al Dio Trino e Uno. Il cristiano occidentale nota che Tempio ortodosso suscita in lui un santo timore, gli ortodossi però si sentono in esso più a loro agio di quanto il cristiano occidentale possa trovarvisi nella sua abitale disposizione. Quando gli ortodossi entrano nel tempio, fanno un giro attorno, baciano le icone e vi accendono davanti le candele, pregano. Possono portare alla porta settentrionale dell'iconostasi un piccolo pane di forma rotonda, chiamato "prosfora", cioè "offerta" e darla al diacono o al ministrante insieme con un elenco dove si ricordano i vivi e i morti. L'atmosfera nel tempio ortodosso è piena di devozione, ma nello stesso tempo non è formale, soprattutto grazie al fatto che in queste chiese non ci sono banchi messi a battaglione. Una disposizione del genere si trova raramente nelle chiese occidentali, dove di regola ci sono banchi o sedie.
L'inno statale dell'Ucraina è l'inno nazionale
con la musica scritta da Verbizki
La festa nazionale è il 24 agosto,
giorno della proclamazione dell'indipendenza nel 1991.
Il simbolo dell’Ucraina è un tridente, usato dai grandi principi di Kyev fin dall' antichità, rappresenta la divisione del mondo in tre sfere: terrestre, celeste e spirituale. Terra, aria e acqua.
******
Dopo la Russia, l'Ucraina è il paese più grande d'Europa, poco più esteso della Francia. Confina con la Russia a est e a nord, con la Bielorussia a nord, con la Polonia,la Slovacchia, l'Ungheria, la Romania e la Moldavia a ovest e con vaste aree del Mar Nero e del Mar d'Azov a sud.Il paesaggio dell'Ucraina è costituito per la maggior parte da steppa ,che si estende molto dolcemente ed è in parte formata da pianure boscose. Sull'orizzonte si stagliano altopiani che vanno da nord-ovest a sud-est; le uniche montagne degne di questo nome, però, sono solo una piccola parte dei Carpazi a ovest e dei Monti di Crimea a sud. A nord ci sono foreste e alcune paludi, a sud la steppa è aperta,con pochissimi alberi. In Ucraina scorrono circa 300 fiumi. Un tempo conosciuto come 'il paniere della Russia', più di metà del paese è coltivata a grano, orzo, segale,avena e barbabietola da zucchero.La zona centrale, che copre circa due terzi dell'Ucraina, è ritenuta una delle regioni più fertili del mondo, molto ricca di humus. Grandi superfici sono invece occupate da pascoli che in primavera esplodono in mari brillanti e ondeggianti di maky (papaveri rossi), sonyashnyky (girasoli) e senape. La vasta distesa di piatti campi coltivati è talvolta interrotta da foreste di querce, aceri, tigli e frassini. Lungo i fiumi crescono salici e pioppi.A nord, una stretta fascia di foresta è costituita per la maggior parte da abeti, faggi, querce e abeti rossi. Gli animali che avvisterete più spesso in Ucraina sono le oche bianche e le papere che popolano la terra verde e nera e riempiono i numerosissimi stagni presenti nella campagna del paese. La fauna ucraina comprende lupi, volpi, martore e gazzelle (specie animali diffuse per la maggior parte nelle foreste montane);oltre 300 specie di uccelli, messaggeri segreti di molte fiabe e canzoni popolari; e oltre 200 specie di pesci d'acqua dolce
MUSICHE UCRAINE
Katiusha
MUSICA FOLK
Ridna Mati moya
MUSICA COSACCA
Promenade- il castello di Modest Mussorgsky
Nessun commento:
Posta un commento